![]() |
"Senti che silenzio...Pazzesco..." |
Dopo due mezzi falsi allarmi, questa volta dovrebbe davvero nevicare. Anche in pianura. Neve certamente non copiosa, ma comunque 10-12 cm. Che se usati bene possono in ogni caso fare la loro figura.
ComePaneeGatto vuole dare alcuni consigli: le 10 cose che potete fare in caso di neve. Nell'elenco non c'è Colmar. Per non annoiarvi, per accogliere nel migliore dei modi la bianca coltre che tutto copre.
1) Mettersi alla finestra e assumere il tipico sguardo dell'ebete. Appena passa un parente/collega/conoscente (in ogni caso, malcapitato) pronunciare i soliti cliché. Del tipo: "Ditemi cosa volete, ma ha sempre qualcosa di magico", oppure "Quando nevica non si sente mezzo rumore" e simili.
2) Preparare piumino, berretto e sciarpa prima di andare a dormire. Al mattino, misurare con estrema precisione il primo centimetro, quindi prendere in mano la pala e cominciare a liberare il tratto che "deve" rimanere sgombro. Perché non si sa mai, le emergenze spuntano come funghi, soprattutto quando nevica.
3) Prendere macchina fotografica/smartphone e cominciare una serie di scatti davvero molto suggestivi. Precipitarsi al pc (o rimanere sullo smartphone), accedere a facebook/twitter/instagram e pubblicarli, inserendo didascalie del tipo "Let it snow...", "Nevica!", "Nevica, uffi...", "Sarà contento El Sharawy...".
4) Accendere televisione/pc/smartphone per controllare le previsioni. E fare commenti insulsi del tipo: "Ci hanno preso", "Non sbagliano mica più", "Ma quali 10 cm, ce ne saranno almeno 11!".
5) Pregare che la nevicata duri 3-4 mesi e che paralizzi qualsiasi umana attività.
6) Lanciare una sfida: vince chi avvista il fiocco più grande.
7) Fare quella cosa triste: prendere una manciata di neve, portarla in casa, aggiungere mezza spremuta di limone e dello zucchero, mischiare e poi bere il tutto. Facendo finta di non aver appena ingerito una limonata ghiacciata, o comunque molto fredda.
8) Tirare fuori il costume di carnevale di qualche anno fa: impugnare il mitico Mjolnir (di plastica) e sentirsi molto Thor ad Asgaard. Nel caso, copritevi quelle gambette rinsecchite.
9) Cominciare a chattare con il mondo, per informarsi in real time sulla situazione meteo. E se qualcuno osa dire che dalle sue parti nevica di più, o c'è più neve per terra, infuriarsi come raramente capita. Iniziare quindi a fare il giochino del "chi ce l'ha più lungo": "Nel mio cortile c'è appena stata una valanga" - "Ho dovuto chiamare il soccorso alpino perché non trovavo più il cane" - "Cosa ci fa la parabola di Sky in giardino?".
10) Svegliarsi. Aprire la finestra. Spalancare le imposte. Chiudere le imposte. Chiudere la finestra. Staccare lo smartphone. Tornare a dormire.
Nessun commento:
Posta un commento